Relazione con il cane

banner relazione con il cane

Quando si parla di relazione con il cane, si intende il rapporto che c’è tra il binomio (proprietario e cane). La relazione si basa su: dialogo, comunicazione, collaborazione reciproca, scambio e condivisione di tempo e risorse. Quando la relazione nel…

Uso del flexi

banner uso del flexi

L’uso del flexi, argomento sempre in cima alle discussioni dividendo in due i proprietari a favore e contro. Il Flexi è quel guinzaglio allungabile con bottoncino che allunga/blocca la fettuccia, molto utile e comodo in alcune circostanze, pericoloso e diseducativo…

Ansia generalizzata

banner ansia generalizzata

L’ansia generalizzata è una patologia del comportamento. Il compito di un buon educatore è quello di saper riconoscere i problemi comportamentali; questi si possono verificare anche nelle prime fasi di vita ed è importantissimo rivolgersi tempestivamente ad un veterinario esperto…

Ipersensibilità – Iperattività

banner ipersensibilità iperattività

L’ipersensibilità-iperattività è una patologia del comportamento. Il compito di un buon educatore è quello di saper riconoscere i problemi comportamentali; questi si possono verificare anche nelle prime fasi di vita ed è importantissimo rivolgersi tempestivamente ad un veterinario esperto in…

Adozione cane già adulto

banner adozione cane adulto

Chi possiede un cane in modo responsabile ha il sogno di avere un compagno affidabile in ogni situazione ed è fondamentale iniziare a costruire la relazione con il cucciolo fin da piccolissimo. Cosa accade quando si adotta un cane già…

Teoria Neotenica

banner teoria neotenica

Con neotenia si indica un fenomeno evolutivo per cui gli esemplari adulti, mantengono le caratteristiche fisiche e caratteriali infantili, un esempio può essere il Bulldog che ha caratteristiche simili al lupo cucciolo (muso corto, corpo affusolato, etc). Consideriamo che questa…

Mettere la museruola

banner museruola

Mettere la museruola può essere indispensabile in molte circostanze, dal veterinario, sul treno, nei luoghi pubblici, ma anche uno strumento importante da usare in posti a rischio bocconi avvelenati, come misura preventiva. L’associazione positiva è importante affinché non venga vissuta…

Da myacide a canide

banner da myacide a canide

Il myacide era l’antenato dei canidi e viveva nella foresta pluviale circa 60 milioni di anni fa. Era un animale solitario, si nutriva di piccoli mammiferi, uova, frutta e radici, era morfologicamente molto diverso dal cane che conosciamo oggi. Vivendo…

Target Cuccia

banner target cuccia

Il Target Cuccia o target riposo, non è altro che un riferimento per il cane, una superficie confortevole, che faremo associare al nostro cane come luogo di sosta o riposo. La superficie da usare può essere un tappeto, una copertina, un asciugamano, etc……

Cibi pericolosi

banner cibi pericolosi

Gli avanzi delle nostre cucine non sono alimenti che possono essere somministrati al cane in sicurezza, sono dannosi e potrebbero essere letali per il cane. Ci sono alcuni cibi da evitare, in particolare tutto ciò che è tossico per loro,…

Fasi di vita del cane

banner fasi di vita

Le fasi di vita del cane: dalla gestazione all’età adulta, un processo di maturazione fisica e caratteriale complesso ed affascinante. Importante conoscere le varie fasi per gestirle al meglio con il proprio amico, limitando danni ed errori che possono essere…

La comunicazione del cane

La comunicazione del cane si basa su vocalizzazioni, movimenti della coda, ma soprattutto su posture ed espressioni che comprendono la testa ed il resto del corpo. Linguaggio innato per ogni cane, ma può essere compromesso con esperienze traumatiche o per…

Coprofagia

banner coprofagia

Il termine coprofagia indica l’ingestione di feci proprie, di altri cani o di animali diversi; questo comportamento non è solo fastidioso, ma può essere anche molto pericoloso. Moltissime le possibili cause e non sempre ci sono rimedi efficaci. Qual è…

Tecniche creazione comportamenti

banner tecniche creazione comportamenti

Esistono diverse tecniche per creare nuovi comportamenti sfruttando le capacità di apprendimento dei cani; di seguito le principali. Luring Una TCC (tecnica di creazione di un comportamento) che serve per insegnare un comportamento al cane guidandolo attraverso l’uso del bocconcino tenuto in…

Tecniche modifica comportamenti

banner tecniche modifica comportamenti

Esistono diverse tecniche per la modifica dei comportamenti indesiderati dei nostri cani al fine di aiutarli a vivere più serenamente al nostro fianco ed è possibile sfruttarle nella terapia comportamentale senza l’utilizzo di farmaci. Estinzione Una TMC (tecnica di modifica di un…

Motivazioni di razza

banner motivazioni razza

Le motivazioni di razza caratterizzano la vita dei nostri cani, spingendoli a comportamenti o attività che sono per loro gratificanti; se il cane ha la possibilità di assecondare e scaricare queste motivazioni, si sentirà appagato e gratificato, altrimenti subentrerà frustrazione…

Torsione Gastrica

banner torsione gastrica

Articolo del Dottor Stefano Pozzi, Day Hospital Veterinario in via Milano, 3, Ternate Varese, 0332 961861. Prevenzione, riconoscimento della patologia, cura. Cosa è la torsione gastrica? Aumento di volume dello stomaco associato alla rotazione sul suo asse mesenterico (asse longitudinale/maggiore). Cos’è…