Quando fuori piove
Quando fuori piove voi cosa fate con il vostro cane?
Certo le passeggiate sotto l’acqua posso anche piacere, si incrociano meno persone ed altri cani, si crea una sintonia fortissima con il proprio amico, ma quali attività si possono fare in casa in giorni piovosi?
Giochi olfattivi
Per i principianti si possono creare delle piccole ricerche di cibo, facendo trattenere il cane da un familiare o isolandolo momentaneamente durante la preparazione del gioco!
Le prime volte, per fargli capire il gioco, consiglio delle ricerche “a vista”, ovvero qualche ripetizione (due, tre, quattro a seconda del cane) in cui trova il cibo sul percorso.
Per i cani più esperti è bello creare delle sessioni di gioco più complesse in cui deve trovare un gioco o un oggetto per poi ricevere la ricompensa in cibo!
Giochi cognitivi
Avete presente i giochi di intelligenza per cani? Bene, è possibile crearne di nuovi e divertenti con oggetti casalinghi, vi basterà una ricerca sul web “giochi di attivazione mentale fai da te”.
Se non ti senti in grado di crearli da solo o semplicemente hai paura di non riuscire a rispettare i tempi del cane, ti consiglio di rivolgerti ad un educatore!
Noi, presso il Furbaus Training Center, abbiamo una stanza interamente dedicata ai giochi cognitivi (una cinquantina) in modo da garantire ad ogni cane la possibilità di fare delle sedute mirate in base al livello.
Ginnastica
Ebbe sì, è possibile sfruttare le giornate di pioggia per fare degli esercizi di stretching o potenziamento muscolare.
Per i principianti consiglio di iniziare dalle posizioni seduto, terra, in piedi, orsetto, due zampe, inchino, che si insegnano velocemente con l’aiuto di un buon bocconcino. Quando il cane avrà imparato queste posizioni sarà possibile far assumere la posizione per cinque secondi consecutivi prima di passare alla successiva, creando così un lavoro muscolare!
Queste sono le nostre tre principali idee, se ne hai qualcuna interessante lasciala sotto tra i commenti!